Una giornata da Kit Little Garden: la libertà di costruire ogni giorno qualcosa che conta

laboratorio KLG artigianato etico sostenibile

C’è chi la libertà la immagina come un sogno. Per me, la libertà è una routine. È la sveglia all’alba, il caffè lungo tra le dita e la luce che si fa spazio piano nella campagna. È silenzio e responsabilità. Perché lavorare in proprio, e soprattutto farlo in modo artigianale, significa avere il privilegio di scegliere la propria direzione — ma anche la fatica, quotidiana e costante, di costruirla da soli.

Il silenzio del mattino e la voce del lavoro

Ogni mia giornata inizia presto. Alle cinque sono già sveglio. Il mondo ancora dorme, e io mi ritaglio quell’ora e mezza di silenzio prima che Stefania, la mia compagna, si prepari per andare in ufficio. Bevo il mio caffè all’americana — lungo, caldo, da sorseggiare — e mi prendo il tempo di non fare nulla. Solo guardare fuori, nel semi-buio, osservare le piante in giardino, respirare il silenzio della campagna.

Alle sette sveglio Stefania e preparo la colazione. Poi, dopo il saluto e qualche momento con il nostro cane, inizia davvero la mia giornata: controllo le mail, verifico gli ordini, organizzo le spedizioni. Non lavoro su grandi volumi — e non voglio farlo — perché preferisco la precisione alla quantità. Ogni spedizione viene pensata con attenzione, per non lasciare nulla al caso. Programmo tutto in base al calendario dei corrieri per evitare che le nostre candele o le nostre cere restino ferme nei centri logistici troppo a lungo. È un lavoro di logistica artigiana, fatta di tempismo, intuizione e margine di sicurezza.

Un laboratorio piccolo, ma pensato come una bottega

Il nostro laboratorio è compatto, multifunzionale. Non c’è spazio per l’improvvisazione: ogni attrezzo ha il suo posto, ogni operazione richiede ordine e pulizia. Prima di ogni preparazione, disinfetto e organizzo la postazione. Abbiamo serbatoi separati per cere e candele, e spazi distinti per evitare qualsiasi tipo di contaminazione. Questo ci permette di lavorare in contemporanea su più linee senza mai compromettere la qualità.

Quando preparo una nuova produzione, mi assicuro che tutto sia sotto controllo: scorte di materiali, etichette, barattoli, ingredienti. Preferisco avere sempre un piccolo stock di base, per non ritrovarmi a rincorrere le urgenze. Perché nell’artigianato, l’imprevisto c’è sempre. Ma se puoi prevenirlo, lavori meglio. E più sereno.

Ogni cera è una scelta

Nulla è standard. Le nostre formule sono naturali e delicate, e ogni passaggio richiede attenzione: dal dosaggio all’etichettatura finale, tutto viene fatto a mano. Il raffreddamento avviene lentamente, in modo naturale, senza forzature. Non inseguiamo la velocità, ma la stabilità. E questo vale anche per le idee.

Nel pomeriggio, dopo pranzo e un riposo condiviso con Stefania, mi dedico a tutto ciò che sostiene il progetto: controllo dei documenti, ricerca clienti, aggiornamento del sito, scrittura del blog. Quando non produco fisicamente, progetto. Studio. Immagino. Anche il mio lavoro sul legno segue lo stesso approccio: ogni idea prende forma su carta, nei dettagli, nei materiali, nelle proporzioni, anche se ancora non è stata realizzata. Perché l’artigianato è anche questo: un tempo mentale, una preparazione silenziosa e meticolosa.

La libertà come responsabilità

Non c’è romanticismo in questa scelta di vita. C’è consapevolezza. C’è la volontà di costruire un progetto che abbia senso, che sia sostenibile nel profondo: nei materiali, nei ritmi, nella relazione con chi ci sceglie. Kit Little Garden non è solo una linea di prodotti. È un modo di vivere e lavorare. Un patto con noi stessi, prima che con il mercato.

Per me, la libertà non è fare ciò che si vuole. È poter scegliere la propria direzione, e avere il coraggio di difenderla ogni giorno, anche quando è in salita. La libertà è svegliarsi presto, lavorare con cura, sbagliare, rimediare, imparare. È vedere il valore in un barattolo etichettato a mano. È sapere che ogni scelta fatta oggi — anche la più piccola — può costruire qualcosa che dura.

Iscriviti alla nostra newsletter

Le nostre collezioni

Scoprile tutte
Cera Artigianale Made in Italy – Cura del Legno Naturale e Responsabile
Oggetti in legno lavorati a mano in fase di lucidatura all'interno di un luminoso studio artigianale: la campagna italiana visibile da una finestra. Un'atmosfera calma e autentica.

Cera Artigianale Made in Italy – Cura del Legno Naturale e Responsabile

Candele in Cera Vegetale – Alternative Sostenibili alla Paraffina
Ambiente domestico eco-consapevole con una candela accesa in un barattolo di vetro opaco, posizionata accanto a piante da interno e un libro su una superficie di legno rustica

Candele in Cera Vegetale – Alternative Sostenibili alla Paraffina

Barrette di Cera Profumata Naturale – Fragranze Botaniche e Cera di Cocco
Piano del tavolo delicatamente illuminato con cera fusa fatta a mano (barrette) in cremoso colore bianco cocco, abbinato a elementi botanici essiccati (lavanda, scorza di agrumi, salvia) — piatto minimo in ceramica

Barrette di Cera Profumata Naturale – Fragranze Botaniche e Cera di Cocco