La Biodiversità delle Api: Oltre l'Apis Mellifera, un Mondo di Specie da Scoprire e Proteggere

ape con polline nelle zapette che si sta per appoggiare a un fiore giallo

Nel comune immaginario, l'ape è quasi esclusivamente identificata con l'Apis mellifera, l'ape da miele europea, celebre per la sua laboriosa produzione e la sua organizzazione sociale. Tuttavia, questa visione restringe drasticamente la comprensione di un gruppo di insetti straordinariamente diversificato e fondamentale per gli ecosistemi globali. Infatti, dei circa 20.000 tipi di api esistenti sul pianeta, solo meno del 4% produce miele in quantità abbastanza elevate da essere commercializzato, rendendo questa abilità una caratteristica di una minoranza. La loro vera ricchezza risiede nella varietà ecologica e nei servizi di impollinazione che ciascuna specie apporta, rendendo la loro biodiversità una risorsa inestimabile che richiede urgente protezione.

Un Universo di Impollinatori: Api Solitarie e Bombi

Oltre l'ape mellifera, il panorama degli impollinatori è dominato da due categorie principali di api selvatiche:

  1. Le Api Solitarie: Costituiscono la maggior parte delle specie di api, superando il 90% delle specie nel Nord America. A differenza delle api da miele, queste api non vivono in colonie complesse con una regina e operaie, né producono miele o cera per l'immagazzinamento. Ogni femmina è una "regina" a sé stante, costruisce e approvvigiona il proprio nido individualmente. I loro siti di nidificazione variano ampiamente: alcuni, come le api minatrici, scavano gallerie nel terreno; altre utilizzo cavità preesistenti in legno morto o steli cavi. Le api solitarie sono impollinatori estremamente efficienti, spesso specializzate nell'impollinazione di specifiche piante, garantendo la riproduzione di molte specie vegetali autoctone e coltivate. Il loro contributo è fondamentale anche per la salute del suolo , poiché il loro incessante lavoro di scavo e nidificazione contribuisce all'aerazione e alla movimentazione dei nutrienti nel terreno.

  2. I Bombi (Bombus spp.): Questi insetti robusti e pelosi sono impollinatori sociali, ma le loro colonie sono molto più piccole (da poche decine a poche centinaia di individui) e annuali, sciogliendosi alla fine della stagione per lasciare solo le regine fecondate svernare. I bombi sono noti per la loro efficacia in condizioni climatiche più fresche e per una tecnica di impollinazione unica chiamata "impollinazione a vibrazione" o "buzz pollination" (sonication) . Tramite rapide vibrazioni muscolari, riescono a rilasciare il polline da fiori con antere tubulari (come pomodori, mirtilli, peperoni), rendendoli impollinatori essenziali per colture specifiche che le api mellifere non riescono a impollinare efficacemente.

Molteplici apiari per colonie in legno in campo incontaminato

Perché la Diversità è Fondamentale: Resilienza Ecologica e Agricola

La conservazione della sola Apis mellifera non è sufficiente per garantire la resilienza e la stabilità dei nostri ecosistemi e sistemi agricoli. La ricchezza di specie di api selvatiche è cruciale per diversi motivi:

  • Complementarietà dei Servizi di Impollinazione: Ogni specie di ape ha caratteristiche uniche (dimensioni, lunghezza della lingua, preferenze floreali, periodo di attività, sito di nidificazione) che le rendono specializzate nell'impollinazione di determinate piante. Una vasta gamma di impollinatori garantisce che un'ampia varietà di colture e piante selvatiche sia impollinata in modo efficiente, anche in diverse condizioni ambientali.

  • Resilienza agli Stress: Un ecosistema con una ricca biodiversità di impollinatori è più resiliente agli stress ambientali, come cambiamenti climatici, malattie o l'introduzione di specie invasive. Se una specie è colpita, altre possono compensare, mantenendo i servizi di impollinazione.

  • Salute del Suolo: Come menzionato, le api solitarie che nidificano nel terreno contribuiscono attivamente alla salute del suolo, un aspetto spesso trascurato ma fondamentale per gli ecosistemi agricoli.

  • Co-evoluzione: Molte specie di api si sono co-evolute con piante specifiche, dando origine a relazioni mutualistiche uniche. La perdita di una specie di ape può quindi significare anche la perdita della pianta dipendente.

Nido di api con api che difendono la colonia

In sintesi, la straordinaria biodiversità delle api è un tesoro ecologico che va ben oltre la ben nota ape da miele. Riconoscere e proteggere queste migliaia di specie meno conosciute è un imperativo ecologico e agricolo, essenziale per mantenere la produttività dei nostri campi e la ricchezza dei nostri ecosistemi naturali, garantendo così un futuro sostenibile per il nostro pianeta.

0 commenti

Lascia un commento

Iscriviti alla nostra newsletter

Le nostre collezioni

Scoprile tutte
Cera Artigianale Made in Italy – Cura del Legno Naturale e Responsabile
Oggetti in legno lavorati a mano in fase di lucidatura all'interno di un luminoso studio artigianale: la campagna italiana visibile da una finestra. Un'atmosfera calma e autentica.

Cera Artigianale Made in Italy – Cura del Legno Naturale e Responsabile

Candele in Cera Vegetale – Alternative Sostenibili alla Paraffina
Ambiente domestico eco-consapevole con una candela accesa in un barattolo di vetro opaco, posizionata accanto a piante da interno e un libro su una superficie di legno rustica

Candele in Cera Vegetale – Alternative Sostenibili alla Paraffina

Barrette di Cera Profumata Naturale – Fragranze Botaniche e Cera di Cocco
Piano del tavolo delicatamente illuminato con cera fusa fatta a mano (barrette) in cremoso colore bianco cocco, abbinato a elementi botanici essiccati (lavanda, scorza di agrumi, salvia) — piatto minimo in ceramica

Barrette di Cera Profumata Naturale – Fragranze Botaniche e Cera di Cocco